Alberta Felici

Biblioteca Speleologica Virtuale

Questa biblioteca virtuale si basa su una bibliografia della famiglia Cappa-Felici, con integrazioni da Mecchia (2021).


1969


Alberta Felici, Maurizio Sagnotti, 1969. Attività sociale 1969. Notiziario dello Speleo Club Roma, Roma, 1: 6-17.

1971


Alberta Felici, 1971. Attività sociale 1970. Notiziario dello Speleo Club Roma, Roma, 2: 4-15.

1973


Alberta Felici, Giorgio Pasquini, 1973. La Grava di Valle Mele nell'Altopiano degli Alburni. Atti degli Incontri Internazionali di Speleologia, Salerno 1972, Salerno: 3-7.

1974


Antonello Antonelli, Alberta Felici, 1974. Attuali conoscenze speleologiche nel versante meridionale degli Ernici. Atti dell'11° Congresso Nazionale di Speleologia, Genova 1972, Memorie di Rassegna speleologica italiana, Como, 11 (2): 155-164.

1975


Alberta Felici, 1975. Cavità nel settore molisano del Matese. Quaderni del Museo di speleologia "Vincenzo Rivera", L'Aquila, 2: 151-161.

1976


Alberta Felici, 1976. L'idrologia carsica nel territorio di Carpineto Romano (Pre-Appennino laziale). Proceedings of the 6th International Congress of Speleology, Olomouc – Czechoslovakia 02-09/09/1973, Olomouc, 3 (Ca010): 63-72.

1977


Alberta Felici, 1977. Il Carsismo nei Monti Lepini (Lazio) - Il territorio di Carpineto romano. Notiziario del Circolo Speleologico Romano, Roma, 21 (2)-22 (1-2): 3-230.

1978


Alberta Felici, 1978. Considerazioni sull'evoluzione del carsismo dei Monti Lepini (Anti-Appennini laziali). Atti del 12° Congresso Nazionale di Speleologia, S. Pellegrino Terme 1974, Memorie di Rassegna speleologica italiana, Como, 12: 293-302.

1987


Alberta Felici, Giulio Cappa, 1987. Santuari rupestri o ipogei del Lazio. : pp. 130.
Alberta Felici, Giulio Cappa, 1987. Grotte santuario nel Lazio. Notiziario dello Speleo Club Roma, Roma, 8: 13-23.

1989


Alberta Felici, Maria Piro, Giulio Cappa, Gianni Mecchia, 1989. Proposta di classificazione e delimitazione dei Gruppi Montuosi del Lazio. Atti del 15° Congresso Nazionale di Speleologia, Castellana Grotte 10-13 settembre 1987: 109-120.
Alberta Felici, Giulio Cappa, 1989. Le Grotte santuario del Lazio (parte II). Notiziario dello Speleo Club Roma, Roma, 9: 23-33.
Alberta Felici, Giulio Cappa, 1989. Cavità minori sul promontorio di M. Vico - Isola d’Ischia (Campania-Italia). Notiziario sezionale CAI Napoli, Napoli, (2): 28-34.

1990


Alberta Felici, Giulio Cappa, 1990. Le opere idrauliche di Ponte Terra. Speleologia, rivista della Società Speleologica Italiana, 23: 23-25.
Alberta Felici, Giulio Cappa, 1990. Protezione delle grotte - Intervento della S.S.I. per la tutela delle acque carsiche nei Monti Lepini (Lazio). Speleologia, rivista della Società Speleologica Italiana, 23: 59-61.

1991


Alberta Felici, Giulio Cappa, 1991. Grotte santuario nel Lazio - Parte III: Santuari francescani nel Reatino. Notiziario dello Speleo Club Roma, Roma, 10: 71-79.
Alberta Felici, Giulio Cappa, 1991. Cavità artificiali: prospettive di esplorazione e sviluppo nel Lazio - primi risultati. Notiziario dello Speleo Club Roma, Roma, 10: 80-91.

1992


Alberta Felici, Giulio Cappa, 1992. Santuari rupestri in provincia di Viterbo. Informazioni, pubblicazione periodica semestrale del Centro di Catalogazione dei Beni Culturali, Viterbo, n. s., 1 (7): 120-127.

1993


Alberta Felici, Giulio Cappa, 1993. Santuari rupestri. La Rivista del Club Alpino Italiano, 114 (1): 44-55.
Alberta Felici, Giulio Cappa, 1993. I Santuari rupestri del Lazio: loro funzione, origine ed evoluzione dal tardo Impero all’epoca moderna. Atti del Simposio Internazionale sulla Protostoria della Speleologia, Città di Castello 1991, Città di Castello: 233-246.
Giulio Cappa, Vittorio Castellani, Walter Dragoni, Alberta Felici, 1993. Ponte Terra: evidenze per un sistema arcaico di acquedotti sotterranei. Atti del 16° Congresso Nazionale di Speleologia (Udine 1991), Le Grotte d’Italia, Bologna, s. 4, 15: 121-135.
Alberta Felici, Giulio Cappa, 1993. Santuari ipogei naturali ed artificiali nel Lazio. Atti del 16° Congresso Nazionale di Speleologia (Udine 1991), Le Grotte d’Italia, Bologna, s. 4, 15: 181-193.

1994


Alberta Felici, Giulio Cappa, 1994. L’utilizzazione di ipogei etruschi per catacombe e chiese rupestri nella Tuscia (Lazio, Italia): problemi di recupero e conservazione. Atti 3rd International Symposium on underground quarries, Napoli 10-14 luglio 1991, Napoli, 1: 270-276.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 1994. Il sistema ipogeo di alimentazione dell’acqua sacra al tempio di Giunone Curite. Informazioni, pubblicazione periodica semestrale del Centro di Catalogazione dei Beni Culturali, Viterbo, 11: 27-32.
Alberta Felici, Giulio Cappa, 1994. Cavità artificiali - esplorazioni e studi: il punto della situazione. Notiziario dello Speleo Club Roma, Roma, 11: 45-76.

1995


Giulio Cappa, Emanuele Cappa, Alberta Felici, Tullio Dobosz, Fernanda Vittori, 1995. Abitati ipogei antichi nel Lazio. Speleologia, rivista della Società Speleologica Italiana, 33: 71-78.
Giulio Cappa, Alberta Felici, 1995. Different kinds of man-made cavities in region Latium (Italy). Proc. Symp. Souterrains, Maastricht, 8/1995: 41-50.

1996


Alberta Felici, Giulio Cappa, 1996. Cunicolì-cunicolà. Notiziario dello Speleo Club Roma, Roma, 12: 22-25.

1997


Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 1997. Il sistema ipogeo di alimentazione dell’acqua sacra al tempio di Giunone Curite (Civita Castellana, Lazio, Italia). Atti del 17° Congresso Nazionale di Speleologia, Castelnuovo Garfagnana 8-11 settembre 1994, 1: 281-286.
Alberta Felici, Andrea Giura Longo, Lorenzo Grassi, Isabella Triolo, 1997. L'esplorazione della Grotta Ciaschi apre la porta alla scoperta del drenaggio profondo dei Monti Lepini (Lazio, Italia). Atti del 17° Congresso Nazionale di Speleologia, Castelnuovo Garfagnana 8-11 settembre 1994, 1: 25-30.
Giulio Cappa, Emanuele Cappa, Alberta Felici, 1997. I cunicoli che alimentavano la fontana arcaica del Tuscolo (Italia, Lazio, Roma). Atti del 17° Congresso Nazionale di Speleologia, Castelnuovo Garfagnana 8-11 settembre 1994, 1: 323-329.
Emanuele Cappa, Giulio Cappa, Alberta Felici, 1997. In Appennino Centrale - Speleologia nei monti Simbruini. La Rivista del Club Alpino Italiano, 118 (3): 73-77.
Giulio Cappa, Alberta Felici, 1997. Cavità artificiali invisibili da duemila anni. L’Appennino, Rivista della Sezione di Roma del CAI, Roma, (2): 19-22.
Emanuele Cappa, Giulio Cappa, Alberta Felici, 1997. A few remarks on the features of some man-made cavities in Tuscia (Northern Latium – Italy),. Proceedings of the 12th International Congress of Speleology, La Chaux-de-Fonds CH 1997, 3: 9-12.
Emanuele Cappa, Giulio Cappa, Alberta Felici, 1997. The karstic system of cave Formale (Carpineto Romano - Latium – Italy). Proceedings of the 12th International Congress of Speleology, La Chaux-de-Fonds CH 1997, 4: 79-82.

1998


Giulio Cappa, Alberta Felici, 1998. Il Catasto delle Grotte d’Italia: un archivio organico, promosso dalla Società Speleologica Italiana, sulle conoscenze delle cavità naturali e artificiali. Atti del 2° Colloquio Internazionale "La Gestione del Patrimonio Culturale", Viterbo 1997, Viterbo-Roma: 72-75.
Giulio Cappa, Alberta Felici, 1998. Speleologia - Monte Soratte, terra di monaci, santi e ... speleologi. La Rivista del Club Alpino Italiano, 119 (3): 64-68.
Giulio Cappa, Alberta Felici, 1998. Acquedotti romani, cisterne, cavità artificiali e naturali nella rupe di S. Cosimato a Vicovaro. Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, Tivoli, 71: 65-85.

1999


Giulio Cappa, Alberta Felici, Tullio Dobosz, 1999. I romitori del Monte Morra (S. Polo de’ Cavalieri). Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, Tivoli, 72: 151-160.
Alberta Felici, 1999. Jo Formale: la grotta più estesa del Lazio. In: Montecchi G. (ed.), "I Monti Lepini : un territorio segnato dal carsismo", Provincia di Roma, Assessorato Ambiente, Quaderni dell'Ambiente, 2: 71, 79-80.

2000


Giulio Cappa, Alberta Felici, 2000. Romitorio di S. Michele. Speleologia del Lazio, notiziario della Federazione Speleologica del Lazio, Roma, 1: 35-37.

2001


Giulio Cappa, Alberta Felici, 2001. Fenomeni carsici al Piano delle Faggeta (Lazio, Carpineto Romano). Atti del 18° Congresso Nazionale Speleologia "Chiusa ‘98", Chiusa Pesio 29-31 ottobre 1998: 277-280.
Angelo Procaccianti, Elia Mariano, Alberta Felici, 2001. La Grotta degli Animaletti (Lazio, Subiaco). Atti del 18° Congresso Nazionale Speleologia "Chiusa ‘98", Chiusa Pesio 29-31 ottobre 1998: 281-284.
Alberta Felici, 2001. Sant'Angelo a Marricella. Speleologia del Lazio, notiziario della Federazione Speleologica del Lazio, Roma, 2: 35-38.

2002


Giulio Cappa, Alberta Felici, 2002. Antica cisterna sotterranea sul bordo della via Polense. Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, Tivoli, 75: 87-94.
Giulio Cappa, Alberta Felici, 2002. Le antiche cave di macine molare a Grottaferrata. Speleologia del Lazio, notiziario della Federazione Speleologica del Lazio, Roma, 3: 30-33.
Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, 2002. The effect of climatic changes on the evolution of the ancient underground emissaries of the lakes in region Latium (Italy). Colloque International “Dynamiques environnementales et histoire en domaines méditerranéens”, Université de Paris-Sorbonne 24-26 avril 2002
Giulio Cappa, Alberta Felici, Tullio Dobosz, Fernanda Vittori, Emanuele Cappa, 2002. Due insediamenti trogloditici nel territorio di Castel S. Elia (Viterbo, Lazio). Opera Ipogea, Genova, 4 (2): 29-50.
Jean Bottazzi, Alberta Felici, 2002. La Foce - Araba Fenice degli speleologi. Atti del 2° Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, Trevi nel Lazio, 11-13/10/2002: 132-136.
Alberta Felici, Giulio Cappa, 2002. Indagine preliminare sulle grotte e sorgenti nei banchi di travertino lungo l'Aniene, da Subiaco a Comunacque. Atti del 2° Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, Trevi nel Lazio, 11-13/10/2002: 104-112.
Alberta Felici, Giulio Cappa, 2002. Tracce di insediamenti umani in grotte dei comuni di Subiaco e Jenne (Roma). Atti del 2° Convegno della Federazione Speleologica del Lazio, Trevi nel Lazio, 11-13/10/2002: 137-144.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2002. Il culto di San Michele Arcangelo e quello della Madonna, nei Santuari Rupestri del Lazio. Atti del 3° Convegno di Speleologia Pugliese, Castellana Grotte, 6-8 dicembre 2002, Grotte e Dintorni, Castellana Grotte, 4: 73-82.

2003


Giulio Cappa, Emanuele Cappa, Alberta Felici, 2003. L'agglomération troglodytique de Piantorena (Viterbo, Italie). Actes du 26ème congrès de la Société Française d'Etude des Souterrains, Saint-Hilaire la Forêt - Avrille (F), 6-7/9/2003, Subterranea, Artenay (F), 127: 82-96.
Giulio Cappa, Emanuele Cappa, Alberta Felici, 2003. L'agglomération troglodytique médiévale autour du château de Corviano (Soriano, VT, Latium, Italie). Actes du 26ème congrès de la Société Française d'Etude des Souterrains, Saint-Hilaire la Forêt - Avrille (F), 6-7/9/2003, Subterranea, Artenay (F), 128: 118.

2004


Emanuele Cappa, Giulio Cappa, Alberta Felici, 2004. Voragine carsica al Livata (Subiaco - RM) in località Pozzo dei Monaci. 1° Seminario “Stato dell'arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle amministrazioni statali e locali nel governo del territorio", Roma 20-21/5/2004: 201-210.
Giulio Cappa, Emanuele Cappa, Alberta Felici, 2004. A la découverte des traces de la plus ancienne ville de Tusculum (Rome) par l'exploration des conduits de la citerne archaïque. Actes du 25ème congrès de la Société Française d'Etude des Souterrains, Saint-Rémy-sur-Durolle (F) 20-22 juillet 2002: 47-64.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2004. Les étables souterraines dans la Tuscia (Latium): distribution, structures et découvertes. L'emplois de numéraux étrusques pour les stalles persiste jusqu'au XVIIIème siècle. Actes du 25ème congrès de la Société Française d'Etude des Souterrains, Saint-Rémy-sur-Durolle (F) 20-22 juillet 2002: 21-45.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2004. Le grotte nei travertini della Valle dell'Aniene, “Spelaion 2003”, Atti del Raduno Nazionale di Speleologia, San Giovanni Rotondo (FG), 5-8/12/2003. Atti del Raduno Nazionale di Speleologia "Spelaion 2003", San Giovanni Rotondo (FG), 5-8/12/2003: 109-121.

2005


Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, 2005. L'émissaire romain du lac de Nemi (Latium - Italie). Actes du 26ème Congrès de la Société Française d'Etude des Souterrains, Saint-Hilaire la Forêt - Avrillé (Vendée) (F), 6-7/9/2003: 61-69.
Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, 2005. Œuvres souterraines pour l'alimentation des fontaines de la Renaissance (Latium-Italie). Actes du 27ème congrès de la Société Française d'Etude des Souterrains, Cotignac (Var) 20-22 mai 2004: 189-208.
Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, 2005. Il complesso idraulico del Fontanile delle Pertucce presso il Casale Tragliatella (Fiumicino – Roma). Atti del Convegno internazionale di studi “Archeologia e società”, Narni 18-20 ottobre 2001, In Binos Actvs Lvmina, 2: 196-210.
Giulio Cappa, Alberta Felici, 2005. Lessico dei manufatti idraulici ipogei: alcuni suggerimenti con particolare riferimento al Dizionario Plurilingue in corso di elaborazione da parte della Commissione Cavità Artificiali della U.I.S.. Atti del Convegno internazionale di studi “Archeologia e società”, Narni 18-20 ottobre 2001, In Binos Actvs Lvmina, 2: 99-105.
Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, 2005. Some peculiar features of karst development in Latium during the Quaternary. Ipogea, Trieste, 4: 53-64.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2005. L'uomo e l'ambiente carsico nei Conglomerati di Arpino (Frosinone, Lazio). Atti del Convegno Nazionale "L'ambiente carsico e l'uomo", Frabosa Soprana (Cuneo), 5-8/9/2003: 99-109.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2005. L'uomo e l'ambiente carsico nel Massiccio Simbruino-Affilano (Lazio). Atti del Convegno Nazionale "L'ambiente carsico e l'uomo", Frabosa Soprana (Cuneo), 5-8/9/2003: 111-125.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2005. Le opere idrauliche di superficie e il sistema carsico ipogeo della Grotta di Zemerosa (Sonnino, Latina, Lazio). Atti del Convegno Nazionale "L'ambiente carsico e l'uomo", Frabosa Soprana (Cuneo), 5-8/9/2003: 225-235.

2006


Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2006. Il carsismo a Sonnino (Lt - Lazio): esplorazioni ipogee e prime valutazioni del sistema idrogeologico profondo. Thalassia Salentina, Porto Cesareo (LE), 29 suppl.: 81-98.

2008


Giulio Cappa, Emanuele Cappa, Alberta Felici, 2008. L’insediamento del Castello di Cordigliano (Viterbo, Lazio). Atti del 6° Convegno nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali, Napoli, 30 maggio – 2 giugno 2008, Opera Ipogea, 10 (1-2): 39-46.
Giulio Cappa, Alberta Felici, 2008. Indagini termometriche sulle acque carsiche dell’Alta Valle dell’Aniene (Lazio). Atti del 20° Congresso Nazionale di Speleologia, Iglesias (CA) 27-30 aprile 2007, Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia, Bologna, s. 2, 21: 563-568.
Alberta Felici, Giulio Cappa, 2008. Osservazioni e ipotesi sulla evoluzione e l'idrologia della Grotta Inferniglio a Jenne (Monti Simbruini - Rm). Atti del 20° Congresso Nazionale di Speleologia, Iglesias (CA) 27-30 aprile 2007, Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia, Bologna, s. 2, 21: 558-562..
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2008. Rinvenimento di strutture antiche presso la Mola Vecchia di Jenne. Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, Tivoli, 81 (2): 115-133.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2008. Un'opera idraulica sotterranea a Palazzolo. Cronos, rivista trimestrale dell'Agro Cimino, 1 (1): 22-26.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2008. Un misterioso insediamento ipogeo al "Fosso del Tegolaro". Cronos, rivista trimestrale dell'Agro Cimino, 1 (2): 26-30.

2009


Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, 2009. Les souterrains du Palais de Néron à Antium (Rome -Italie). Actes du 24ème congrès de la Société Française d'Etude des Souterrains, Laon (F) 7-9/9/2001: 67-86.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2009. Les cultes de Saint-Michel et de la Vierge dans les Sanctuaires Rupestres du Latium. Actes du 24ème congrès de la Société Française d'Etude des Souterrains, Laon (F) 7-9/9/2001: 89-108.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2009. Les Columbariums (Pigeonniers) souterrains dans le Latium (Italie). Actes du 28ème congrès de la Société Française d'Etude des Souterrains, Souzay Champigny (F), 22-24/7/2005: 105-160.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2009. Tra i castagneti di Valleranno il romitorio di San Leonardo. Cronos, rivista trimestrale dell'Agro Cimino, 2 (1): 25-28.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2009. Zona archeologica di Palazzolo, Vasanello. La Grotta delle Monache. Cronos, rivista trimestrale dell'Agro Cimino, 2 (2): 20-23.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2009. Un insediamento pastorale sub-recente a quello antico. Cronos, rivista trimestrale dell'Agro Cimino, 2 (3): 20-25.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2009. Soriano nel Cimino. La Galleria delle "Cunicchia". Cronos, rivista trimestrale dell'Agro Cimino, 2 (4): 72-74.

2010


Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2010. Canepina "acquedotto" dei Cimini. Cronos, rivista trimestrale dell'Agro Cimino, 3 (1): 70-72.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2010. Cavità in parete, tombe o anche abitazioni?. Cronos, rivista trimestrale dell'Agro Cimino, 3 (2): 48-53.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2010. Stalle ipogee sub-recenti con numerazioni etrusche?. Cronos, rivista trimestrale dell'Agro Cimino, 3 (3): 37-42.
Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2010. Corviano, un insediamento trogloditico che non ha ancora svelato tutti i suoi segreti. Cronos, rivista trimestrale dell'Agro Cimino, 3 (4): 40-47.

2013


Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2013. A propos des agglomérations troglodytiques autour des châteaux en ruines dans le latium (Italie centrale). Actes du 31 congrès de la Société Française d'Etude des Souterrains, Amiens Octobre 2008, Subterranea, Artenay (F), 167-168: 69.
Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, 2013. Il Rinascimento degli acquedotti. Atti del 21° Congresso Nazionale di Speleologia “Diffusione delle conoscenze”, Trieste 2-5 giugno 2011: 338-345.

2014


Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2014. Les souterrains du château de Sain-Savino: une ancienne installation des Templiers dans la Tuscia (Viterbo - Latium – Italie). Actes du 30e congrès de la Société Française d'Etude des Souterrains, Mirebeau 14-16 juillet 2007, Subterranea, Artenay (F), 171-172: 50-60.

2015


Alberta Felici, Giulio Cappa, Emanuele Cappa, 2015. Man made cavities on the Southeast side of the Albano lake, within the Albano volcanic area (South-east of Rome, Latium, Italy). Proceedings of the 1st International Congress of Speleology in Artificial Cavities "Hypogea 2015", Rome March 11/17 2015: 336-342.

2017


Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, 2017. Aqueducs souterrains anciens et modernes du Latium. Subterranea, Artenay (F), 182-183: 2-9.
Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, 2017. L'église souterraine de Poggio Conte (Ischia di Castro, Latium, Italie). Subterranea, Artenay (F), 182-183: 10-20.
Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, 2017. Les souterrains près du château de Palazzol (Vassanalo, Viterbo, Latium, Italie). Subterranea, Artenay (F), 182-183: 21-38.
Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, 2017. Le complexe souterrain du "Fontanille delle Petrucce" près de la ferme de Tragliatella (Fumicino, Roma, Latium). Subterranea, Artenay (F), 182-183: 39-56.
Giulio Cappa, Alberta Felici, Emanuele Cappa, 2017. Réflexion sur les agglomérations troglodytiques autour des châteaux en ruine du latium (Italie centrale). Subterranea, Artenay (F), 182-183: 57-75.