Giancarlo Pasini

Biblioteca Speleologica Virtuale

Monografie

1958
Pasini


Marguareis 1958
1965
Pasini


Stalattiti cubiformi
1966
Pasini


Canali di volta
1966
Pasini & Zuffa


Concrezioni libere
1980
Colalongo et al.


Geografia generale

1991
Pasini & Zuffa


Concrezioni libere
2010
Pasini


Progetto Vinchi
2020
Pasini


Amore che vieni
2020
Pasini


Brividi nelle tenebre
2023
Pasini


Durata speleogenesi

Spogli da riviste in ordine cronologico


1958


Pasini Giancarlo, 1958. Esplorazione del torrente sotterraneo Acquafredda (Croara - Bologna). Studia Spelaeologica, 3: 103-109.

1961


Pasini Giancarlo, 1961. L'esplorazione dell'Antro del Corchia nelle Alpi Apuane (Profondità m. 805). Le Grotte d'Italia, Bologna, s. 3, 3 (1959-1960): 170-178.

1962


Pasini Giancarlo, 1962. Attività del Gruppo Speleologico Bolognese (C.A.I.). Atti del Convegno-Assemblea della SSI a Finale Ligure Marina, 1960, Rassegna Speleologica Italiana, Como, 14 (2): 128-130.
Pasini Giancarlo, 1962. Relazione descrittiva sulle spedizioni effettuate all'Antro del Corchia (n. 120T) nell'anno 1960 dal Gruppo speleologico bolognese del C.A.I. in collaborazione con lo Speleo-Club Milano. Atti del Convegno-Assemblea della SSI a Finale Ligure Marina, 1960, Rassegna Speleologica Italiana, Como, 14 (2): 200-204.
Pasini Giancarlo, 1962. L'Antro del Corchia: la più profonda voragine d'Italia. Rassegna Speleologica Italiana, Como, 14 (3): 273-307.
Pasini Giancarlo, 1962. I bolognesi e la speleologia. Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 2: 19.

1963


Pasini Giancarlo, 1963. Oltre il “limite Cargnel”. Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 5: 33-36.

1965


Pasini Giancarlo, 1965. Spedizione 1963 alla Spluga della Preta: Relazione descrittiva. In: GSB CAI, GS Città di Faenza, GSP CAI-UGET, Speleo club Bologna ENAL, Spedizione 1963 alla Spluga della Preta, Atti del IX Congresso nazionale di speleologia, Trieste 29/09-02/10/1963, Memorie di Rassegna Speleologica Italiana, Como, 7 (2): 39-49.

1967


Pasini Giancarlo, 1967. Osservazioni sui canali di volta delle grotte bolognesi. Le Grotte d'Italia, Bologna, s. 4, 1: 17-74.
Pasini Giancarlo, 1967. Nota preliminare sul ruolo speleogenetico dell'erosione «antigravitativa». Le Grotte d'Italia, Bologna, s. 4, 1: 75-88.

1968


Pasini Giancarlo, 1968. Contributo alla conoscenza del tardo Wurmiano e del Wurmiano nei dintorni di Bologna (Italia). Giornale di Geologia - Annali del Museo Geologico di Bologna, 36 (2): 687-700.

1969


Pasini Giancarlo, 1969. Fauna a mammiferi del Pleistocene superiore in un paleoinghiottitoio carsico presso Monte Croara (Bologna). Le Grotte d'Italia, Bologna, s. 4, 2: 1-44.
Pasini Giancarlo, 1969. Contribution a l’étude du Wurmien Superieure et du Postwurmien dans la region de Bologne (Italie). Quaternaria, Roma, 9

1972


Casali Roberto, Forti Paolo, Pasini Giancarlo, Zavatti Roberto, 1972. Il laboratorio sperimentale ipogeo Grotta Novella. Speleologia emiliana, Bologna, s. 2, 4 (7): 49-54.
Pasini Giancarlo, 1972. Gli anni della ripresa. Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 31: 47-48 .
Pasini Giancarlo, 1972. Alla Buca del Diavolo. Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 31: 49-52.

1973


Carobene Luigi, Pasini Giancarlo, 1973. Ancient coastlines in the Gulf of Orosei (Eastern Sardinia). Rapports et procès verbaux des réunions, Commission internationale pour l'exploration scientifique de la Mer Méditerranée, Principaute de Monaco, 22 (2a): 191-193.

1975


Pasini Giancarlo, 1975. Sull'importanza speleogenetica dell'’erosione antigravitativa’. Atti del seminario di speleogenesi, Varenna (CO) 05-08/10/1972, Le Grotte d'Italia, Bologna, s. 4, 4: 297-322.

1977


Forti Paolo, Pasini Giancarlo, 1977. Calcareous cave pearls with gypsum nuclei: an example of dissolution-precipitation equilibrium for the system calcite-gypsum. Proceedings of the 7th International Congress of Speleology, Sheffield (UK) september 1977: 196-199.

1978


Forti Paolo, Casali Roberto, Pasini Giancarlo, 1978. Prime osservazioni in margine a un'esperienza di concrezionamento di alabastri calcarei in ambiente ipogeo. International Journal of Speleology, 10 (3-4): 293-302.

1982


Pasini Giancarlo, 1982. Contributo alla conoscenza del Pleistocene superiore e dell'Olocene del Golfo di Orosei (Sardegna orientale). Bollettino della Società Adriatica di Scienze naturali, Trieste, 64 suppl.: 5-36.
Pasini Giancarlo, 1982. 1956: le spedizioni alla ‘Tana a Termini’. Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 61: 38-41.

1993


Pasini Giancarlo, 1993. Commento all'articolo di F. Antonioli e L. Ferranti: geomorfologia costiera e subacquea e considerazioni paleoclimatiche sul settore compreso tra S. Maria Navarrese e Punta Goloritzé. Giornale di Geologia, Bologna, s. 3, 55 (2): 187-190.

1994


Pasini Giancarlo, Sivelli Michele, Zanna Alessandro, 1994. Il rilievo dell'Acquafredda. Atti del 9° Convegno speleologico dell'Emilia Romagna, Speleologia Emiliana, rivista della Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia Romagna, s. 4, 5: 44-59.

1996


Pasini Giancarlo, 1996. Relazione sull'esplorazione della Grotta Secca (1956). Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 103: 34-36.

2001


Pasini Giancarlo, 2001. Relazione sulla seconda spedizione nel territorio di Bagni di Lucca: 17-25 settembre 1956. Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 113: 17-19.

2008


Pasini Giancarlo, 2008. Replica ad una recente nota di Andrea Gobetti concernente l'incidente speleologico verificatosi nell'aprile 1966 al "Buco del Castello" (Roncobello, Bergamo). Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 127: 96-99.

2009


Pasini Giancarlo, 2009. A terminological matter: paragenesis, antigravitative erosion or antigravitational erosion? International Journal of Speleology, 38 (2): 129-138.

2012


Dalmonte Claudio, De Waele Jo, Pasini Giancarlo, Fornaciari Eliana, Vaiani Stefano, Correale Carlo, Fabbri Francesco, 2012. Fenomeni carsici tardo messiniani. In: GSB-USB, Le Grotte Bolognesi: 218-219.
Pasini Giancarlo, 2012. Speleogenesis of the “Buco dei Vinchi” inactive swallow hole (Monte Croara karst sub-area, Bologna, Italy), an outstanding example of antigravitative erosion (or “paragenesis”) in selenitic gypsum. An outline of the “post-antigravitative erosion”. Acta Carsologica, Postojna, 41 (1): 15-34.
Pasini Giancarlo, 2012. L’erosione antigravitativa. In: GSB-USB, Le Grotte Bolognesi: 143-145.
Pasini Giancarlo, 2012. La prima traversata del cunicolo che collega l'Inghiottitoio dell'Acquafredda con la Grotta della Spipola, effettuata il 17 ottobre 1958. Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 134: 8-11.
Pasini Giancarlo, 2012. Perché un articolo scientifico sulla morfologia carsica? Speleologia, rivista della Società Speleologica Italiana, Bologna, 66: 60.
Pasini Giancarlo, Vaiani S. C., 2012. Il paleoinghiottitoio della Cava a Filo. In: GSB-USB, Le Grotte Bolognesi: 167-168.

2013


Dalmonte Claudio, De Waele Jo, Fornaciari Eliana, Pasini Giancarlo, Vaiani Stefano, Correale Carlo, Fabbri Francesco, 2013. Intra-messinian palaeokarst phenomena revealed in Messinian gypsum quarries in Emilia Romagna (Italy). Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia, Bologna, s. 2, 28: 177-189.
De Waele Jo, Pasini Giancarlo, 2013. Intra-messinian gypsum paleokarst in the Northern Apennines and its palaeogeographic implications. Terra Nova, Oxford, 23 (3): 199-205.

2018


Pasini Giancarlo, 2018. Relazione sulla “Spedizione Marguareis”. Agosto 1958. Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 147: 96-103.


Parlano di Giancarlo

- -, 1975. Cenni biografici sui relatori. Dott. Giancarlo Pasini (Italia). Atti del seminario di speleogenesi, Varenna (CO), 5-8 ottobre 1972, Le Grotte d’Italia, Bologna, s. 4, 4 (1973): 20.
- -, 1988. Album di famiglia. Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 79: 40.
Pavanello Aurelio, 2024. A Giancarlo Pasini. Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 157: 173.
Grimandi Paolo, 2024. In memoriam del “Paso”. Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 157: 174-178.
Grimandi Paolo, Pavanello Aurelio, 2024. Giancarlo Pasini “Il Paso” (1940-2024). Speleologia, rivista della Società Speleologica Italiana, Bologna, 90: 66-66.
Busi Claudio, Forti Paolo, Grimandi Paolo, Sivelli Michele (eds.), 2024. Numero speciale dedicato a Giancarlo Pasini "El Paso". Sottoterra, bollettino dell'Unione Speleologica Bolognese e del Gruppo Speleologico Bolognese CAI, Bologna, 158: 1-119.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.