| Autori | Titolo | Pag. |
| Gortani Michele | Ripresa : Rivive, sotto altra forma, l'Istituto Italiano di Speleologia | V-XIII |
| - - | Notiziario - San Benedetto Abbate patrono degli speleologi italiani | XIV |
| - - | Notiziario - Il Catasto delle grotte italiane nella sede organizzativa dello Istituto Italiano di Speleologia a Castellana Grotte (Bari) | XV |
| - - | Notiziario - Il II Congresso internazionale di speleologia sarà tenuto in Italia nel 1958 | XVI |
| Scala Claudio | Su alcuni aspetti del dinamismo stalagmogenico | 3-6 |
| Conci Cesare | Le maggiori e le più profonde grotte italiane | 7-25 |
| Giannotti Rodolfo | Cavità nel Verrucano del Monte Pisano | 26-29 |
| Perna Giuliano, Tomasi Gino | Problemi di speleologia nel Trentino-Alto Adige | 30-33 |
| Forti F. | Le doline di crollo da cavità preesistenti nel Carso triestino | 34-39 |
| Maucci Walter | Analisi morfogenetica della Spluga della Preta (N. 1 V) (Alpi Lessini Veronesi) | 40-79 |
| Frattini Marcello | L'esplorazione della grotta sorgente del Rio Basino (Romagna) | 80-83 |
| Finocchiaro Carlo | Su di un caso di retroversione | 84-87 |
| D'Ambrosi Carlo | Ipotesi sulle deviazioni del Paleotimavo | 88-95 |
| Cappa Giulio | Concrezioni anomale in una caverna naturale all'interno di una miniera di ferro a Valdicastello (Lucca) | 96-99 |
| Maucci Walter | La grotta termale di Acquasanta (Ascoli Piceno) | 100-111 |
| Maucci Walter | La Grotta delle Tassare sul Monte Nerone (Appennino Marchigiano) | 112-120 |
| Cigna Arrigo, Rondina Giuliano | Nuove ricerche nella grotta di Bossea (Cuneo) | 121-125 |
| Tommasini Tullio | Fossa del Noglar o Cevola della Presa | 126-128 |
| Balducchi A., Ligasacchi A., Sommaruga C. | Le Grotte del Capo Caccia (Alghero) | 129-143 |
| D'Ambrosi Carlo | Paleoidrografia miocenica in Istria e sua successiva trasformazione in rapporto con lo sviluppo del carsismo | 144-173 |
| Columbu Michele | Note preliminari sulla più lunga grotta d'Italia, il Bue Marino, e su altre cavità naturali in provincia di Nuoro | 174-180 |
| Lippi-Boncambi C. | Le risorgenti alimentate del bacino carsico di Colfiorito (Umbria) | 181-186 |
| Malavolti F., Trani R., Bertolani M., Bertolani Marchetti D., Moscardini C. | La zona speleologica del Basso Appennino Reggiano | 187-215 |
| Capello Carlo F. | Sullo stato attuale degli studi speleo-carsici in Piemonte | 216-218 |
| Pipan Lucio | Sulla ricerca della temperatura media per le livellazioni barometriche sotterranee | 219-224 |
| Pipan Lucio | Ricerche preliminari di meteorologia ipogea nelle grotte del Carso Triestino | 225-261 |
| Cigna Arrigo | La radio-speleologia | 262-267 |
| Ferrari Livio | Radiotelefono sperimentale per comunicazioni in cavità | 268-271 |
| Polli Silvio | Sulle misure di meteorologia ipogea | 272-276 |
| Polli Silvio | La Grotta Gigante del Carso di Trieste quale cavità barometrica | 277-286 |
| Cigna Arrigo, Orlandi Giorgio | La grotta delle Striare, caverna ossifera della costa ionica (Lecce) | 287-291 |
| De Martini Luigi | Sonda geofonometrica per ricerche di idrografia sotterranea | 292-293 |
| Parenzan Pietro | Scoperta dell'uomo fossile in una grotta di Marina di Camerota (Campania, prov. di Salerno) | 294-297 |
| Parenzan Pietro | Istituzione della stazione biologica sperimentale sotterranea di Napoli | 298-300 |
| Patrizi Saverio | Biospeleologia laziale | 301-302 |
| Patrizi Saverio | Introduzione ed acclimatazione del coleottero catopide Bathysciola derosasi Dod. in una grotta laziale | 303 |
| Patrizi Saverio | Ricerche nel Congo Belga | 304 |
| Fagioli Diego | Attrezzature subacquee per gli speleologi | 305-309 |
| Mosetti Silvano | Le grotte della Valcellina | 310-326 |
| - - | Indice | 327-328 |