| Autori | Titolo | Pag. |
| Gruppo Speleologico Savonese | Il carsismo dell'alta Val Varatella (Massiccio di M. Carmo - SV) : Appunti preliminari | 5-20 |
| Piccini Leonardo | Abisso dello Smilodonte (M. Sagro - Alpi Apuane) : Note di geologia e geomorfologia ipogea | 21-30 |
| Agostini Silvano, Rossi Maria A. | Il carsismo della Maiella (Abruzzo) | 31-39 |
| Ferranti Luigi | La grotta dello Scalandrone nel quadro dell'assetto strutturale e dell'evoluzione geomorfologica del massiccio dell'Accellica (Monti Picentini - Appennino meridionale) | 41-58 |
| Agostini Silvano | Geologia e carsismo nei Monti Lepini (Lazio) | 59-67 |
| Muscio Giuseppe, Sello Umberto | Le grotte di Capo Palinuro | 69-82 |
| Menichetti Marco | Attività di ricerca svolte durante l'operazione «Corno d'Aquilio» (O.C.A.) | 83-92 |
| Benedetti Gianni | Le maggiori cavità della Catena Carnica (Friuli- Venezia Giulia) | 93-104 |
| Chiesi Mauro | Finalità, mezzi e metodiche della documentazione fotografica in speleologia | 105-116 |
| Cigna Arrigo A. | La Società Speleologica Italiana: 1903 - 1950 - 1990 | 117-134 |
| Del Turco Luca, Gambella Gianni, Pastorino Mauro Valerio | Nuove osservazioni sul fenomeno infiammatorio cronico nel geotritone continentale europeo | 135-146 |
| Sciaky Riccardo | Il popolamento in Italia delle specie «eucavernicole» del genere Anophthalmus (Coleoptera Carabidae Trechinae) | 147-156 |
| Binda Augusto | Il progetto SPA: genesi, situazione attuale, prospettive | 157-162 |
| Binda Augusto | Il progetto MICRO-SPA: genesi, situazione attuale, prospettive | 163-168 |
| Rossi Guido, Zorzin Roberto | Nuovi dati sui fenomeni paleocarsici dei Covoli di Velo (Monti Lessini-VR) | 169-174 |
| Calandri Gilberto | Ricerche sulla CO2 nelle grotte dell'estremo ponente ligure | 175-185 |
| Binda Augusto | Un dispositivo per misurare e campionare gli stillicidi | 187-200 |
| Galdenzi Sandro, Menichetti Marco | L'azione di acque mineralizzate nella genesi dei sistemi carsici profondi dell'Appennino Umbro Marchigiano | 201-214 |
| Cancian Graziano | Le caratteristiche mineralogiche dei sedimenti trasportati dalle acque sotterranee del Carso, tra l'Isonzo ed il Timavo superiore | 215-224 |
| Zorzenon Gianni, Cancian Graziano | Le acque di percolazione nel Carso goriziano: chimismo, temperatura e stima della dissoluzione dei calcari | 225-236 |
| Menichetti Marco, Reichembach Gustavo, Salvatori Francesco | Analisi quantitativa di tests con traccianti artificiali nel sistema carsico del M. Cucco (Appennino umbro - marchigiano) | 237-256 |
| Lugli Stefano | Considerazioni geologiche sulla genesi delle cavità ad «Ansa ipogea» nelle evaporiti triassiche dell'alta Val Secchia (RE) | 257-266 |
| Calandri Gilberto | Caratteri idrogeochimici dei sistemi carsici del M. Carmo (Prov. Savona) | 267-278 |
| Massucco Rinaldo, Molinari Mauro | Indagini idrologiche dell'acquifero carsico di Bardineto (SV) | 279-288 |
| Uggeri Sandro, Vigna Bartolomeo | Un tracciante alternativo nello studio degli acquiferi carsici: il Tinopal | 289-302 |
| Gruppo Speleologico Savonese | L'area carsica di Bardineto (SV): appunti preliminari | 303-317 |
| Crevatin Gabriele, Guglia Paolo, Volpe Sergio | Nuove esplorazioni e ricerche nell'Abisso di Trebiciano (17 VG) | 319-328 |
| Bezeredy Andrea, Loleo Marco, Pastorino Mauro Valerio | Muin de Strie Li n° 1253 : Prime osservazioni morfologiche e geoidrologiche | 329-338 |
| Petrov Ivan, Docevska Spasska, Nikolova-Boneva Anna | Bioritmica circadiale di quattro speleologi nel corso di un soggiorno di 30 giorni in caverna | 339-345 |
| Rivalta Giuseppe, Donati Cristina | La distribuzione termica nella Grotta della Spipola (Parco dei Gessi Bolognesi) | 347-373 |
| - - | Indice | 375-376 |