| Autori | Titolo | Pag. |
| Marchetti Marco | La Tana che Urla (Alpi Apuane) | 1-11 |
| - - | R. R. Grotte demaniali di Postumia: le suggestive formazioni calcaree della Sala dell'Iride | 12 |
| Manfredi Paola | I miriapodi cavernicoli italiani | 13-21 |
| Wagner H. | Su alcuni molluschi delle Grotte di Postumia e di qualche altra località | 22-24 |
| Soler Emmanuele | Lavori geo-fisici eseguiti nella regione delle Grotte di Postumia | 25-27 |
| Montanaro E. | La Grotta di S. Maria di Vallestra | 28-29 |
| - - (Istituto Italiano di Speleologia) | [Senza titolo] | 30 |
| Gruppi Grotte Lombardi | Grotte di Lombardia | 31-42 |
| Tarabochia Bruno | Una "grotta" di neve e ghiaccio nelle Alpi Giulie | 43-45 |
| Capra Felice | La Grotta di Bercovei o Bargovei presso Sostegno (Biella) | 46 |
| - - | Notiziario - Il movimento turistico alle Grotte di Postumia nel 1931 | 47 |
| - - | Notiziario - La Grotta Addaura nel Monte Pellegrino (Sicilia) | 47 |
| - - | Recensioni - Antonelli U., Tracce di abitazione dell'età del bronzo in una grotta del Carseolano | 48 |