Leonida Boldori (1897-1980)
Biblioteca Virtuale
1924
Boldori Leonida, 1924a. Contributo alla conoscenza della fauna cavernicola lombarda. Larva del Duvalius carminatii subsp. humeralis Dod. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 56 (9-10): 145-148.
Boldori Leonida, 1924b. Escursionismo sotterraneo. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 2 (3): 3-5.
1925
Boldori Leonida, 1925. Gli abitatori delle caverne. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 3 (4): 55-57.
- - [Boldori Leonida], 1925a. Attività del Gruppo Grotte. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 3 (10): 143-144.
- - [Boldori Leonida], 1925b. Attività del Gruppo Grotte. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 3 (11): 162-163.
1926
Allegretti Corrado, Boldori Leonida, 1926a. Grotte di Lombardia. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 4 (10): 169-170.
Allegretti Corrado, Boldori Leonida, 1926b. Grotte di Lombardia. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 4 (11): 181-182.
Allegretti Corrado, Boldori Leonida, 1926c. Grotte di Lombardia. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 4 (12): 193-195.
1927
Allegretti Corrado, Boldori Leonida, 1927a. Grotte di Lombardia. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 5 (1): 12, 22, 34.
- - [Allegretti Corrado, Boldori Leonida], 1927b. Grotte di Lombardia. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, 1 (1): 29-32.
- - [Allegretti Corrado, Boldori Leonida], 1927c. Grotte di Lombardia. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, 1 (3): 40-41.
- - [Boldori Leonida], 1927a. Continuando il lavoro iniziato. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 5 (9): 104.
- - [Boldori Leonida], 1927b. Gruppo Grotte. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 5 (10): 114.
Boldori Leonida, 1927a. Contributo alla conoscenza della fauna cavernicola lombarda. Quattro anni di ricerche nelle caverne lombarde. Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova, 6: 90-111.
Boldori Leonida, 1927b. Per una stretta collaborazione fra naturalisti e speleologhi. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 59: 122-124.
Boldori Leonida, 1927c. Con "La Tragedia" verso l'ignoto (note di bordo). Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 5: 125-127.
Boldori Leonida, 1927d. Cercando grotte in … biblioteca!. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, 1 (2): 46-47.
1928
- - [Allegretti Corrado, Boldori Leonida], 1928. Grotte di Lombardia. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, 2 (2): 83-89.
Boldori Leonida, 1928a. Il Buco di Camerà (n. 2000 Lo). Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 6 (11): 63-65.
Boldori Leonida, 1928b. Per l'esplorazione di un mondo di chimere e di leggende. Bollettino della Sezione di Brescia del Club Alpino Italiano, 2: 133-134.
Boldori Leonida, 1928c. Relazione del Gruppo Grotte Cremona. Atti 1° Congresso Lombardo di Speleologia, Iseo (BS), 15/04/1928. Ed. Corporazione, Cremona: 21-26.
1929
- - [Allegretti Corrado, Boldori Leonida], 1929a. Grotte di Lombardia. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, 3 (2): 76-86.
- - [Allegretti Corrado, Boldori Leonida], 1929b. Grotte di Lombardia. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, 3 (4): 200-209.
- - [Boldori Leonida], 1929. L'opera svolta nel 1928 dal Gruppo Grotte. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 7 (1): 4.
Boldori Leonida, 1929a. Zone carsiche della Lombardia orientale: il carso di Paitone. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 7 (4): 35-36.
Boldori Leonida, 1929b. Zone carsiche della Lombardia orientale. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 7 (5): 49-51.
Boldori Leonida, 1929c. Le grotte di Niardo. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 7 (6-7): 62-63.
1930
- - [Allegretti Corrado, Boldori Leonida], 1930. Grotte di Lombardia. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, 4 (3): 150-166.
- - [Boldori Leonida], 1930. La relazione del Gruppo Grotte. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 8 (2): 29-30.
Boldori Leonida, 1930a. Il "Carso" di Paitone. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, 4 (3): 143-149.
Boldori Leonida, 1930b. Novità speleologiche su vecchie vie escursionistiche. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 8 (7-8): 109-110.
Boldori Leonida, 1930c. Case di Cremona sui confini della Patria. Cremona, rivista mensile dell'Istituto di Cultura, Cremona, 2 (6): 396-397.
Boldori Leonida, 1930d. Il Torrazzo, piccola cosa umana. Cremona, rivista mensile dell'Istituto di Cultura, Cremona, 2 (7): 436-438.
Boldori Leonida, 1930e. L'enigma del Coalghes. Cremona, rivista mensile dell'Istituto di Cultura, Cremona, 2 (10): 621-623.
Boldori Leonida, 1930f. Il "Carso" di Paitone. Il Popolo di Brescia, quotidiano, 30/11/1930
Boldori Leonida, 1930g. Tra sassi, sassi e sassi. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 8 (3-4): 36-37.
1931
Boldori Leonida, 1931a. Luci nel buio. Cremona, rivista mensile dell'Istituto di Cultura, Cremona, 3 (4): 249-254.
- - [Allegretti Corrado, Boldori Leonida], 1931. Grotte di Lombardia. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, 5 (2): 71-78.
Boldori Leonida, 1931b. Nuovi appunti sulle larve dei Trechini. Nota preliminare. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, 5 (1): 1-14.
Boldori Leonida, 1931c. Densità e caratteristiche del fenomeno carsico nella Lombardia orientale. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 9 (3): 31-35.
Boldori Leonida, 1931d. Densità e caratteristiche del fenomeno carsico nella Lombardia orientale. Il Monte, bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Cremona, 9 (4-5): 43-47.
Boldori Leonida, 1931e. Altri appunti sulle larve dei Trechini. Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova, 10: 149-167.
1932
- - [Allegretti Corrado, Boldori Leonida], 1932. Grotte di Lombardia. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, 6 (1): 31-42.
Boldori Leonida, 1932. Altri quattro anni di ricerche nelle caverne italiane. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, 6 (3): 111-129.
1933
Boldori Leonida, 1933a. Animali cavernicoli in schiavitù. Atti 1° Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 10-14/06/1933: 190-193.
Boldori Leonida, 1933b. Appunti biologici sul Pterostichus multipunctatus Dej. Studi trentini di scienze naturali, Trento, 14: 222-233.
Boldori Leonida, 1933c. Gruppo Grotte Cremona. Attività svolta negli anni 1931 e 1932. Cremona, rivista mensile dell'Istituto di Cultura, Cremona, 5 (3): 165.
Gruppo Grotte Cremona, 1933. Gruppo Grotte Cremona. Cremona, rivista mensile dell'Istituto di Cultura, Cremona, 5 (4): 224.
1934
Boldori Leonida, 1934a. Ricerche in caverne italiane. III serie (1932-1933). Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 66 (4): 58-61.
Boldori Leonida, 1934b. B. Wolf. Animalium cavernarum catalogus. Ed. Junk, Berlino [recensione]. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 66: 72-74.
Boldori Leonida, 1934c. Appunti sulle larve degli Sphodrini. I. La larva dello Sphodrus leucophtalmus L.. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 66: 102-111.
1935
Boldori Leonida, 1935a. Animali cavernicoli in schiavitù. II. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 67 (1-2): 26-30.
Boldori Leonida, 1935b. Appunti sulle larve degli Sphodrini. II. La larva di Antisphodrus mairei Peyerh.. Bulletin de la Société Entomologique de France, Paris, 40: 150-157.
Boldori Leonida, 1935c. Appunti sulle larve dei Trechini. IV.. Studi trentini di scienze naturali, Trento, 16: 61-67.
Boldori Leonida, 1935d. Larve dei Trechini. V.. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 74: 389-393.
Boldori Leonida, 1935e. Larve di Amara. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 67: 150-151.
1936
Boldori Leonida, 1936a. Larve di Trechini. VI. Studi trentini di scienze naturali, Trento, 17: 64-71.
Boldori Leonida, 1936b. Larve di Trechini. VII. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, s. 2, 1: 93-99.
Boldori Leonida, 1936c. Ricerche in caverne italiane (IV serie - 1934-1935). Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 27: 106-114.
1937
Boldori Leonida, 1937. Fauna cavernicola del Vicentino. Bollettino del Club Alpino Italiano, Sezione di Vicenza: 39-41.
1938
Boldori Leonida, 1938a. Animali cavernicoli in schiavitù. III. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 29 (3): 121-126.
Boldori Leonida, 1938b. Sulle larve di cicindelidi e carabidi. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 29: 171-177.
Boldori Leonida, 1938c. Ricerche in caverne italiane (V serie - 1936-1937). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 77 (2): 152-158.
Boldori Leonida, 1938d. Le grotte di Breno. Illustrazione camuna e sebina, 35 (9): 10-12.
Boldori Leonida, 1938e. Larve di coleotteri in caverne italiane e jugoslave. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, s. 2, 3: 58-64.
Allegretti Corrado, Boldori Leonida, 1938. Caratteristiche di caverne lombarde. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, s. 2, 3: 127-132.
1939
Boldori Leonida, 1939a. Quindici anni di ricerche del Gruppo Grotte Cremona. Le Alpi, Club Alpino Italiano, Roma, 58 (4): 172-173.
Boldori Leonida, 1939b. Problemi biospeologici. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 71 (1): 16-19.
Boldori Leonida, 1939c. Cicindele e carabidi di Trafoi. Studi trentini di scienze naturali, Trento, 20: 129-135.
Boldori Leonida, 1939d. Larve di Asaphidion. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 71 (1): 98-109.
Boldori Leonida, 1939e. Sulla larvula di Pheropsophus africanus Dej. Rivista di biologia coloniale, Roma, 2 (10): 173-183.
Boldori Leonida, 1939f. Catture di Carabidi in Lombardia. Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova, 17 (1938): 240.
1940
Boldori Leonida, 1940a. Su Trechini dell’Altopiano di Asiago. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 72: 45-47.
Boldori Leonida, 1940b. Sulla pigmentazione di Androniscus boldorii Strouhal. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 72 (5-6): 86-89.
Boldori Leonida, 1940c. Note sui Chlaeniini. II. I sottogeneri nei Chlaeniini italiani. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 72: 165-169.
Boldori Leonida, 1940d. Coleoptera. Larve di Carabidi. In: Missione biologica nel paese dei Borana, R. Accademia d’Italia, Roma, 2: 691-699.
Boldori Leonida, 1940e. Note sui Cleniini (Coleopt. Carab. Chlaeniini). Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova, 18 (1939): 283-286.
Boldori Leonida, 1940f. Sistematica immaginale e sistematica larvale nei Coleotteri. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 31: 17-20.
Boldori Leonida, 1940g. Ricerche in caverne italiane. VI serie - 1938-1939. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 31 (3): 114-122.
1941
Boldori Leonida, 1941a. Descrizione della larva di Megalonichus sp. comparata a quelle di Limodromus assimilis e Anchodemus cyaneus. Rivista di biologia coloniale, Roma, 4: 129-135.
Boldori Leonida, 1941b. Dell’uniformità come elemento facilitatore dello studio. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 32: 157-161.
1942
Boldori Leonida, 1942. Note sui Chlaeniini. III-V. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 80: 275-282.
Boldori Leonida, 1942. Per un ciclo di ricerche sulla Paganella. Studi trentini di scienze naturali, Trento, 23: 11-15.
Boldori Leonida, De Toni G., 1942. Fenomeni carsici nella valle del Dukati (Albania). Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 33: 87-92.
1943
Boldori Leonida, 1943a. Note sui Chlaeniini. VI-VII . Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 74: 114-123.
Boldori Leonida, 1943b. Note sui Chlaeniini. 8°-9°. Rivista di biologia coloniale, Roma, 6: 23-30.
Boldori Leonida, 1943c. Carsismo sul Mali i Krujes (Albania). Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 34 (4): 114-120.
Boldori Leonida, 1943d. Su un riassunto di speleologia lombarda. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 34 (4): 127-129.
Boldori Leonida, 1943e. Appunti sul viaggio forniti dal signor Boldori. In: Schatzmayr, Coleotteri raccolti dal capitano Leonida Boldori in Albania, Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 82: 138-140.
Boldori Leonida, 1943f. Sturani M., Caccia grossa tra le erbe – Recensione. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 34 (4): 140-141.
Boldori Leonida, 1943g. Sturani M., Caccia grossa tra le erbe – Recensione. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 75: 103-104.
1944
Boldori Leonida, 1944. Di Carlo Menozzi biospeologo. Le Grotte d'Italia, rivista dell'Istituto Italiano di Speleologia, s. 2, 5 (1941-1944): 162-163.
1945
Boldori Leonida, 1945a. Gastone Trevisiol (speleologo vicentino). Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 36 (3-4): 54-56.
Boldori Leonida, 1945b. Cose speleologiche. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 36 (3-4): 77-84.
1946
Boldori Leonida, 1946a. Cose speleologiche. II-III. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 37 (1-2): 23-27.
Boldori Leonida, 1946b. Cose speleologiche. IV-V. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 37 (3-4): 60-62.
1947
Boldori Leonida, 1947. Cose speleologiche. VI. Rinasce l'Istituto di Speleologia. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 38 (1-2): 33-35.
1948
Boldori Leonida, 1948a. Ritorno all’antico?. Scienza e lavoro, Brescia, 3: 60.
Boldori Leonida, 1948b. Ricerche in caverne italiane. VII serie - 1940-1947. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 39 (1-2): 44-46.
Boldori Leonida, 1948c. Sturani M., Vita delle Farfalle – Recensione. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 39: 95.
1949
Boldori Leonida, 1949a. Pavan M., Casteret – Recensione. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 40: 35-36.
Boldori Leonida, 1949b. Note sui Chlaeniini. X. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 88 (1-2): 9-16.
Boldori Leonida, 1949c. Con occhi aperti alla ricerca di bestie senz'occhi. Rassegna Speleologica Italiana, Como, 1 (1): 9-10.
Boldori Leonida, 1949d. Forme immaginali e forme immaginarie. Bollettino dell’Associazione Romana di Entomologia, Roma, 4 (1-2): 12-14.
Boldori Leonida, 1949e. Mario Pavan: Casteret. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 40 (1-2): 35-36.
Boldori Leonida, 1949f. Cose speleologiche. VII. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 40 (3-4): 77-79.
1950
Boldori Leonida, 1950a. Cose speleologiche. VIII. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 41: 49-52.
Boldori Leonida, 1950b. Iniziative e speranze della speleologia italiana. Rassegna Speleologica Italiana, Como, 2 (3): 140-141.
1951
Boldori Leonida, 1951a. Problemi biospeleologici. II. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 42: 90-95.
Boldori Leonida, 1951b. Proposte per ricerche biospeleologiche. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 42: 121-122.
Boldori Leonida, 1951c. Larve di Trechini. VIII. Rassegna Speleologica Italiana, Como, 3 (4): 141-151.
1952
Boldori Leonida, 1952a. Cose speleologiche. IX. Grotte degli Altipiani Vicentini. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 43: 83-86.
Boldori Leonida, 1952b. Sta forse morendo l’entomologia italiana?. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 43: 93-95.
1953
Boldori Leonida, 1953a. Cose speleologiche. X. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 44: 89-93.
Boldori Leonida, 1953b. Tazieff H., La Gouffre de la Pierre Saint-Martin – Recensione. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 44: 128.
1956
Boldori Leonida, 1956a. Per una migliore valutazione del termine «speleologo». Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 47: 117-120.
Boldori Leonida, 1956b. Touring Club Italiano, Conosci l’Italia, vol. I, L’Italia fisica – Recensione. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 47: 173-175.
1957
Boldori Leonida, 1957a. Cose speleologiche. XI. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 48: 75-78.
Boldori Leonida, 1957b. Preludio al congresso e prediche forse inutili. Rassegna Speleologica Italiana, Como, 9 (4): 139-142.
1958
Boldori Leonida, 1958a. Note sui Chlaeniini. XI. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 49: 71-75.
Boldori Leonida, 1958b. «La Fauna» d’Italia del Touring Club Italiano – Recensione. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 49: 158-161.
Boldori Leonida, 1958c. Touring Club Italiano, Conosci l’Italia, vol. III, La Fauna – Recensione. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 88 (1-2): 150-151.
Boldori Leonida, 1958d. Larve di Coleotteri I. : Larve di Trechini. X. Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova, 37 (1-2): 149-161.
Boldori Leonida, 1958f. Ricordo di L. V. Bertarelli. Atti 8° Congresso Nazionale di Speleologia, Como, 30 settembre - 6 ottobre 1956. Memorie di Rassegna Speleologica Italiana, Como, 4 (1): 56-58.
Boldori Leonida, 1958g. Larve di Trechini. IX. Sintesi delle nostre conoscenze attuali. Atti 8° Congresso Nazionale di Speleologia, Como, 30 settembre - 6 ottobre 1956. Memorie di Rassegna Speleologica Italiana, Como, 4 (2): 215-217.
1959
Boldori Leonida, 1959a. «Conosci l’Italia» del T.C.I. L’Italia Fisica (1957). La Flora (1958). La Fauna (1959) – Recensione. Rassegna Speleologica Italiana, Como, 11 (2): 75-76.
Boldori Leonida, 1959b. Per la ricerca dei nomi di località su le carte del T.C.I.. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 50: 28-30.
Boldori Leonida, 1959c. Luigi Vittorio Bertarelli. Città di Milano: rassegna mensile del Comune e bollettino di statistica, 76: 482-486.
Boldori Leonida, 1959d. Un nostro magnifico bene. Cronache economiche, Torino, 199: 8-11.
Boldori Leonida, 1959e. Cose speleologiche. XII-XIII. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 50: 119-122.
Boldori Leonida, 1959f. Conci C. & Hülsmann E., Coleotteri. Ed. Martello, Milano – Recensione. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 50: 127-128.
Boldori Leonida, 1959g. Cent'anni or sono nasceva Luigi Vittorio Bertarelli. Rassegna Speleologica Italiana, Como, 11 (4): 163-165.
Boldori Leonida, Busulini E., 1959. Biologia segreta delle grotte. Rassegna medica, Milano, 36 (4): 235-250.
Boldori Leonida, Cerruti Marcello, 1959. Animali cavernicoli in schiavitù. IV. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 89: 107-110.
1960
Boldori Leonida, 1960a. Considerazioni sui caratteri distintivi di larve di Carabidi. Atti dell’Accademia nazionale italiana di Entomologia, Rendiconti, Bologna, 7 (1959): 85-89.
Boldori Leonida, 1960b. Paulian R., Larves d’Insectes de France. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 90: 106-107.
Boldori Leonida, 1960c. Cose speleologiche. XIV-XV. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 51: 113-116.
Boldori Leonida, 1960d. Appello ai biospeologhi per una maggior conoscenza delle larve dei Trechini. Rassegna Speleologica Italiana, Como, 12 (4): 181-182.
1961
Boldori Leonida, 1961a. Ancora sull’opportunità di disciplinare gli scavi nelle caverne. Rassegna Speleologica Italiana, Como, 13 (1): 43.
Boldori Leonida, 1961b. L’amico di tutti. Cronache economiche, Torino, 218: 51-52.
Boldori Leonida, 1961c. Ancora sulla ricerca dei nomi di località. Bollettino della Società Entomologica Italiana, Genova, 91: 63.
Boldori Leonida, 1961d. Sulla raccolta delle larve. Informatore del giovane entomologo, Genova, 2 (8): 30-32.
1963
Boldori Leonida, 1963a. Andrea Mantegna, pittore e speleologo?. Rassegna Speleologica Italiana, Como, 15 (4): 123-131.
Boldori Leonida, 1963b. Cose Speleologiche – XVI-XIX. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 54: 178-184.
1964
Boldori Leonida, 1964. Appello ai coleotterologi per lo studio degli stadi preimmaginali dei Bembidion e tre problemini da risolvere. Informatore del giovane entomologo, Genova, 5 (24): 13-16.
1965
Boldori Leonida, 1965. La Cicindela e la civiltà. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 56 (9-10): 87-90.
1967
Boldori Leonida, 1967a. Due enigmi e due problemi fra Oglio e Mincio. Natura Bresciana, Annali del Museo Civico di Scienze Naturali, Brescia, 4: 21-28.
Boldori Leonida, 1967b. È ancora l’ora delle bestie. Commento ad un bel libro. Natura alpina, Trento, 199: 156-158.
1969
Boldori Leonida, 1969. Ricerche in caverne italiane (VIII serie - 1948-1968). Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 60 (3): 219-223.
Boldori Leonida, 1969. Cose fatte e cose da fare per una Fauna cavernicola d’Italia. Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova, 48 (2): 205-210.
Boldori Leonida, Bucciarelli Italo, 1969. Catalogo della collezione Boldori di larve di Coleotteri presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 109 (3): 329-350.
1970
Boldori Leonida, 1970. Quasi mezzo secolo di ricerche in grotte bresciane. Ricerche in caverne italiane IX. Natura Bresciana, Annali del Museo Civico di Scienze Naturali, Brescia, 6: 33-94.
1971
Boldori Leonida, 1971a. Ricordando Guido Grandi, indimenticabile Maestro di entomologia. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 62: 396-399.
Boldori Leonida, 1971b. Corrado Allegretti. Una fiamma s'è spenta nelle grotte bresciane. 25.2.1894 - 2.5.1969. Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 62 (4): 550-555.
1973
Boldori Leonida, 1973. Cose speleologiche - XX. Storie di "faje", di "vecie", di "strie" e di "anguane" dal M. Bianco all'Isonzo (Una strana leggenda Trentina). Rassegna Speleologica Italiana, Como, 25 (1-4): 17-23.
1977
Boldori Leonida, 1977. Anche «Giamma» non è più: un'altra fiamma s'è spenta nelle grotte bresciane (Gian Maria Ghidini, Brescia 2.8.1911 - Genova 18.10.1974). Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova, 55 (1976): 225-233.
1978
Boldori Leonida, 1978a. Cavernicola Italica. I. Dalle Alpi Occidentali alla valle del Brenta, a nord del Po. Parte I. Dai Protozoa ai Crustacea. Natura Bresciana, Annali del Museo Civico di Scienze Naturali, Brescia, 14: 127-172.
Boldori Leonida, 1978b. Fantasticando dalla Dachsteinmammouthhöhle (Salisburgo) alla Spluga della Preta (Monti Lessini). Atti del 5° Convegno regionale di speleologia del Trentino-Alto Adige, Lavis: 131-134.
1979
Boldori Leonida, 1979. Ricerche in caverne italiane X. (Ultima serie post 1969: commiato dalla biospeleologia). Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 70 (4): 287-290.
Parlano di Leonida Boldori
Vailati Dante, 1980. Leonida Boldori : La terza fiamma s’è spenta nelle grotte bresciane. Bollettino del Gruppo Grotte Brescia “C. Allegretti”, 3: 5.
Bucciarelli Italo, 1980.Natura, Società Italiana di Scienze Naturali, Milano, 71 (3-4): 317-328.
Bini Alfredo, 1981. Leonida Boldori. Il Grottesco, Bollettino del Gruppo Grotte Milano, 44: 43.
Cigna Arrigo A., 1981. Leonida Boldori. Speleologia, rivista della Società Speleologica Italiana, Bologna, 6: 40.
Comotti Gianni, 1986. Ricordando un grande biospeleologo - La risposta ad un quesito. Atti dell'11° Convegno Lombardo di Speleologia, Bergamo, 24-25/11/1984: 179-182.
Bucciarelli Italo, 1996. Leonida Boldori, speleologo ed entomologo. Speleologia, rivista della Società Speleologica Italiana, Bologna, 34: 25.
Marchesi Gianpietro, 2011. Leonida Boldori speleologo e primo Presidente della Società Speleologica Italiana. Speleologia, rivista della Società Speleologica Italiana, Bologna, 64: 4-6.

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.